Banner Portal
Memoria dell’antico e nuove funzioni museali compatibili Alcune riflessioni sul patrimonio industriale legato alla produzione di elettricità
PDF (Italiano)

Palavras-chave

Memoria. Patrimonio industriale. Conservazione. Restauro

Como Citar

Romeo, E. (2017). Memoria dell’antico e nuove funzioni museali compatibili Alcune riflessioni sul patrimonio industriale legato alla produzione di elettricità. Labor E Engenho, 11(4), 412–425. https://doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651199

Resumo

Il patrimonio industriale legato all’energia elettrica è rappresentato da una serie di complessi architettonici fortemente stratificati, caratterizzati da diverse soluzioni tecniche, formali e distributive che si sono sovrapposte l'una all'altra, quando necessario, per ragioni legate all’innovazione tecnologia e ai cambiamenti nei processi produttivi. In realtà, sono proprio queste stratificazioni (aggiunte, cambiamenti d'uso, abbandoni momentanei e riusi, accompagnati da adeguamenti architettonici e tecnologici) che conferiscono ai complessi industriali particolare valore di memoria. Infatti, è proprio la continua trasformazione di funzioni e di elementi tecnologici a rappresentare “l'essenza” di questa particolare produzione edilizia. Dalla nascita delle prime fabbriche fino ad oggi, gli edifici industriali hanno cambiato rapidamente la loro forma architettonica e la loro consistenza sia materica sia formale assecondando le esigenze lavorative e produttive. Per questo motivo oggi abbiamo l'opportunità di leggere una "storia dell'architettura" rappresentata da una sequenza di tecnologie e materiali sostituiti di continuo o stratificatisi, in un abaco di elementi relativi alla sperimentazione del calcestruzzo armato, del ferro, della ghisa, dell’acciaio; oppure riguardanti l’utilizzo di grandi superfici di vetro o coperture a shed; o ancora relativi all'uso di fonti energetiche naturali e artificiali. Molte esperienze europee di restauro e riuso degli edifici industriali legati alla produzione di energia, hanno già considerato tale approccio come una delle migliori scelte volte a una conservazione che possa definirsi compatibile: la scelta delle nuove funzioni è dettata, infatti, non tanto dalle esigenze economiche e d’uso, ma dalla flessibilità dell'edificio ad accogliere sostanziali adeguamenti tecnici, energetici, funzionali. Ciò con l’obiettivo di raggiungere un giusto equilibrio tra il rispetto della memoria storica e la necessità di adattarsi alle normative riguardanti l’adeguamento energetico e le nuove funzioni richieste dalla popolazione, raggiungendo una sostenibilità sociale, culturale e ambientale.

https://doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651199
PDF (Italiano)

Referências

Álvarez Areces, M. Á. et al. (a cura di) (2001). Arquitectura industrial. Restauraciòn y conservaciòn en tiempo de crisis. In Ábaco : Revista de cultura y ciencias sociales, 2à época, vol. 4, n° 70.

Baldi, P. (2005). Archeologia industriale dismessa: conservazione/sostituzione. In G. L. Fontana et al. (a cura di). Archeologia industriale in Italia. Temi, progetti, esperienze. Brescia: AIPAI

Bertoletti, M. et. al. (2006). La Centrale Montemartini. Milano: Mondadori/Electa, pp.41-73.

Castellano, A. (a cura di) (1982). La macchina arrugginita. Materiali per un'archeologia dell'industria. Milano: Feltrinelli.

Cima, M. (2006). La Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini (pp.74-105). In M. Bertoletti et al. (a cura di). La Centrale Montemartini. Milano: Mondadori/Electa.

Fiore, A. D. (2006). La Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini (pp.106-137). In M. Bertoletti et al. (a cura di). La Centrale Montemartini. Milano: Mondadori/Electa.

Fontana, G. L. (2005). Patrimonio industriale (grafo, p.13). In G. L. Fontana et al. (a cura di). Archeologia industriale in Italia. Temi, progetti, esperienze. Brescia: AIPAI.

Humanes, A. (2011). Centrale Montemartini, Roma (cit. pp. 126-128). In Álvarez Areces, M. Á. et al. (a cura di). “Architectura Industrial. Restauraciòn y conservaciòn en tiempo de crisis”. Ábaco : Revista de cultura y ciencias sociales, 2à época, vol. 4, n°70.

Moore, R., & Ryan, R. (2000). Building the Tate Modern: Herzog & De Meuron transforming Giles Gilbert Scott. London: Tate Publishing.

Natoli, C. (2015). Le disposizioni di tutela per il patrimonio industriale. Vincolo o opportunita? (cit. pp.10-17). In E. Romeo (a cura di). Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell’IPCA di Ciriè. Roma: Ermes Edizioni Scientifiche.

Romeo, E.(a cura di) (2015). Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell’IPCA di Ciriè. Roma: Ermes Edizioni Scientifiche.

Ronchetta, C., & Trisciuoglio, M. (a cura di) (2008). Progettare per il patrimonio industriale. Torino: Celid.

Rudiero, R. (2013). Fabbriche e città industriali: nell’utopia della pianificazione, l'utopia della conservazione. In Utopias and dystopias in landscape and cultural mosaic. Visions Values Vulnerability. Proceedings of the International Scientific Conference, Udine, June 27th-28th, Vol. IV.

Stefanori, F. (2005). Il caso della Centrale Montemartini (pp.146-149). In G. L. Fontana et al. (a cura di). Archeologia industriale in Italia. Temi, progetti, esperienze. Brescia: AIPAI.

Stefanori, F. (2006). La Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini (pp.146-147). In M. Bertoletti et al. (a cura di). La Centrale Montemartini. Milano: Mondadori/Electa.

Talamo, E. (2006). La Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini (pp. 22-41). In M. Bertoletti et al. (a cura di). La Centrale Montemartini. Milano: Mondadori/Electa.

A Labor e Engenho utiliza a licença do Creative Commons (CC), preservando assim, a integridade dos artigos em ambiente de acesso aberto.

Downloads

Não há dados estatísticos.