Banner Portal
Avaliação e cultura de qualidade nos serviços italianos para a infância:
Acesso Remoto

Palavras-chave

Serviços italianos para a infância
Avaliação da qualidade
Metodologias e instrumentos de evaluation
Políticas educacionais

Como Citar

BETTINELLI, Anna Maria Bondioli. Avaliação e cultura de qualidade nos serviços italianos para a infância:: orientações e experiências dos anos 1990 aos dias de hoje. Pro-Posições, Campinas, SP, v. 29, n. 2, p. 93–116, 2018. Disponível em: https://periodicos.sbu.unicamp.br/ojs/index.php/proposic/article/view/8656326. Acesso em: 30 jun. 2024.

Resumo

O artigo apresenta o debate sobre a qualidade dos serviços para a infância na Itália a partir dos anos 90 do século passado, no contexto das reflexões e das propostas que surgiram na Europa. Passando a limpo as experiências mais significativas de avaliação de tais contextos no decorrer de 30 anos, serão expostas as orientações prevalentes, seja no nível das políticas educativas, sobretudo regionais, seja no nível do debate pedagógico. A apresentação se concluirá, mostrando quais seriam, atualmente, os desafios surgidos pela necessidade de difundir uma cultura de avaliação que se coloque em prol de promover processos efetivos de melhoria.

Acesso Remoto

Referências

Barzanò, G., Mosca, S., & Scheerens, J. (2000). L'autovalutazione nella scuola. Milano: Bruno Mondadori.

Becchi, E. (2000a). La qualità educativa: punti di vista e significati. In A. Bondioli, & P. O. Ghedini (a cura di), La qualità negoziata. Gli indicatori per gli asili nido della Regione Emilia Romagna (pp. 39-54). Bergamo: Edizioni Junior.

Becchi, E. (2000b). Per un’etica della ricerca educativa: il paradigma della restituzione. In L. Corradini (a cura di), Pedagogia: ricerca e formazione (pp. 200-210). Formello: SEAM.

Becchi, E. (2005). Pedagogie latenti: una nota. Quaderni della didattica della scrittura, 3, 105-113.

Becchi, E., Bondioli, A., & Ferrari, M. (1999). ISQUEN. Indicatori e Scala della Qualità educativa del Nido. In L. Cipollone (a cura di), Strumenti e indicatori per valutare il nido (pp. 134-183). Azzano San Paolo (BG): Edizioni Junior, Traduzione in portoghese in Instrumentos e Indicadores para avaliar a creche (pp.149-189). Curitiba: Editora UFPR, 2014.

Becchi, E., Bondioli, A., & Ferrari, M. (a cura di). (2005). Scuole allo specchio. Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi. Milano: FrancoAngeli.

Benedetti, S. (2007). L’evoluzione storica del concetto di qualità nei servizi 0-3 regionali: dai 40 punti indicati negli anni 90 della Commissione CEE alla legge regionale 1/2000. Ritirado in 6 maggio 2015, su http://istruzione.comune.modena.it/istruzionemo/allegati/Relazione_Benedetti.pdf.

Bondioli, A. (1999). Indicatori operativi e apprezzamento della qualità: modi e ragioni del valutare. In L. Cipollone (a cura di), Strumenti e indicatori per valutare il nido (pp. 33-58). Azzano San Paolo (BG): Edizioni Junior.

Bondioli, A. (2000). Gli indicatori in campo educativo: problemi e criteri di definizione. In A. Bondioli, & P.O. Ghedini, La qualità negoziata. Gli indicatori per i nidi della Regione Emilia Romagna (pp. 55-73). Azzano S. Paolo (BG): Edizioni Junior.

Bondioli A. (2001). Identità e collocazione della scuola dell’infanzia nell’ambito del riordino dei cicli con particolare attenzione al curricolo e alla valutazione. In M. Maviglia, & G.

Zunino (a cura di), La scuola dell’infanzia e il riordino dei cicli (pp. 41-56). Azzano San Paolo (BG): Edizioni Junior.

Bondioli, A., Becchi, E., Ferrari, M., Gariboldi, A., & Savio, D. (2001). AVSI. AutoValutazione della Scuola dell’Infanzia (pp. 37-220). Roma: CEDE-Franco Angeli.

Bondioli, A., & Ferrari M. (1990). Che cosa significa insegnare nei nidi italiani. In A. Bondioli (a cura di), Il bambino e gli altri (pp. 85-105), Bergamo: Juvenilia.

Bondioli, A., & Ferrari, M. (a cura di). (2000). Manuale di valutazione del contesto educativo. Milano: FrancoAngeli.

Bondioli, A., & Ferrari, M. (a cura di). (2004). Verso un modello di valutazione formativa. Ragioni, strumenti e percorsi. Azzano San Paolo (BG): Edizioni Junior.

Bondioli, A., & Ferrari, M. (a cura di). (2008). AVSI, AutoValutazione della Scuola dell’Infanzia. Uno strumento di formazione e il suo collaudo. Azzano San Paolo (BG): Edizioni Junior.

Bondioli, A., & Ghedini, P. O. (a cura di). (2000). La qualità negoziata. Gli indicatori per gli asili nido della Regione Emilia Romagna. Azzano San Paolo (BG): Edizioni Junior.

Bondioli, A., & Nigito, G. (a cura di). (2008). Spazi, tempi, raggruppamenti. Un dispositivo di analisi e valutazione dell’organizzazione pedagogica della scuola dell’infanzia (DAVOPSI). Azzano San Paolo (BG): Edizioni Junior. Traduzione spagnola: Tiempos, espacios y grupos. Barcelona: Grao, 2011.

Bondioli, A., & Savio, D. (a cura di). (2010). Partecipazione e qualità. Bergamo: Edizioni Junior. Traduzione portoghese Partecipaçao e qualidade en educaçao da infancia. Curitiba: Editora UFPR, 2013.

Bondioli, A., & Savio D. (a cura di). (2015a). La valutazione di contesto nei servizi per l’infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.

Bondioli, A., & Savio, D. (2015b). La valutazione degli esiti formativi nella scuola dell’infanzia, Rivista dell’istruzione, 6, 72-76.

Bredekamp, S. (1991). Accreditation criteria and procedures. Washington D.C.: NAYEC.

Bronfenbrenner, U. (1979). Ecologia dello sviluppo umano. Trad. it., Bologna: Il Mulino, 1986.

Bruner, J. S. (1980). Under five in Britain. London: Grant McIntyre.

Commissione europea per l’infanzia (2014). Proposal for key principles of a Quality Framework for Early Childhood Education and Care.Ritirato in 6 maggio 2015, su http://ec.europa.eu/education/policy/strategic-framework/archive/documents/ececquality-framework_en.pdf.

Dahlberg, G., Moss, P., & Pence, A. (1999-2013). Beyond quality in early childhood education and care: Languages of evaluation (3rd edition). Philadelphia: Falmer Press.

Darder, P., & Mestres, J. (a cura di). (1994). ACEI. Evaluación de Centros de Educación Infantil. Barcelona: Onda. Traduzione e adattamento italiano di M. P. Gusmini. Milano: FrancoAngeli, 2000 (ASEI).

Di Giandomenico, I. Picchio, M., & Musatti, T. (2015). Costruire e consolidare il sistema integrato dei servizi: per l’infanzia: il ruolo dell’attività di valutazione. In A. Bondioli, D. Savio (a cura di), La valutazione di contesto nei servizi per l’infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze (pp. 195-211). Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.

Faedi, G. (2007). La valutazione della qualità nel sistema integrato dei servizi per l’infanzia. In Pallante R., & Gastaldi S. (a cura di), I servizi 0-6 asili nido, scuole dell’infanzia, sezioni due-tre anni. Storia, norme e teorie. Roma: Edizioni Anci Servizi.

Faedi, G. (2015). La valutazione pedagogica nei Comuni italiani tra gestione diretta dei servizi per la prima infanzia, esternalizzazioni e accreditamenti. In A. Bondioli, & D. Savio (a cura di), La valutazione di contesto nei servizi per l’infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze (pp. 145-163). Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.

Ferrari, M. (1992). Valutare la microsituazione. In Harms, T., Cryer, D., & Clifford, R.M. (1990). Scala di valutazione dell’asilo nido (SVANI) (M. Ferrari, & P, Livraghi, traduzione e adattamento). Milano: FrancoAngeli.

Ferrari, M. (2013). Dispositivi per promuovere la qualità nei contesti educativi per l’infanzia: per un’esperienza di valutazione formativa ‘interculturale’ e dialogica. RELAdEI, 2(2), 35- 50.

Gariboldi, A. (2015). Co-costruire la valutazione: le linee guida sulla valutazione della qualità della Regione Emilia Romagna. In A. Bondioli, & D. Savio (a cura di), La valutazione di contesto nei servizi per l’infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze (pp. 167-175). Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.

Guba, E. G., & Lincoln, Y.S. (1989). Fourth generation evaluation. Newbury Park: Sage.

Harms, T., & Clifford, R.M. (1980). Early childhood environment rating scale (ECERS). New York and London: Teachers College Press, Columbia University. Traduzione e adattamento italiano di M. Ferrari e A. Gariboldi. Bergamo: Edizioni Junior, 1994 (SOVASI).

Harms, T., Cryer, D., & Clifford, R.M. (1990), Infant and toddler environment rating scale (ITERS).

New York and London: Teachers College Press, Columbia University. Traduzione e adattamento italiano di M. Ferrari e P. Livraghi. Milano: FrancoAngeli, 1992 (SVANI).

Harms, T., Cryer, D., & Clifford, R.M. (1995). Early childhood environment rating scale (ECERS-R) (revised edition). New York and London: Teachers College Press, Columbia University.

INVALSI, (2016). Rapporto di autovalutazione Scuola dell’Infanzia. Ritirato in 12 maggio 2016, su http://www.invalsi.it/invalsi/documenti/Rav_Infanzia.pdf.

Livraghi. P. (2000). Valutare la qualità dell’asilo nido. In A. Bondioli, & M. Ferrari (a cura di), Manuale di valutazione del contesto educativo (pp. 215-233). Milano: FrancoAngeli.

Marcuccio, M., & Zanelli, P. (a cura di). (2013). Sguardi sul nido. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.

Maviglia, M. (a cura di). (2000). La sperimentazione nella scuola dell’infanzia. Dal progetto A.S.C.A.N.I.O. all’autonomia. Azzano San Paolo (BG): Edizioni Junior.

Moss, P., & Pence, A. (a cura di). (1994). Valuing quality in early childhood services. London: Chapman.

MIUR (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Annali della pubblica istruzione, LXXXVIII, numero speciale.

Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche Sociali (2013). Il progetto pedagogico e la valutazione nei servizi per la prima infanzia. Le linee guida regionali. Centro stampa della Regione Emilia Romagna.

Regione Toscana - Istituto degli Innocenti (1993), Gli indicatori per la qualità dell'asilo nido. Firenze: Istituto degli Innocenti.

Regione Toscana - Istituto degli Innocenti (1998). Manuale per la valutazione della qualità degli asili nido della Regione Toscana. Azzano San Paolo (BG): Edizioni Junior.

Rete per l’infanzia della Commissione Europea (1990). La qualità dei servizi per l’infanzia. Bruxelles: Commissione Europea DG V.

Rete per l’infanzia della Commissione Europea (1998). Quaranta obiettivi di qualità per i servizi per l’infanzia. Bergamo: Edizioni Junior.

Savio, D. (2011). Il gioco e l’identità educativa del nido d’infanzia. Un percorso di valutazione formativa partecipata nei nidi di Modena. Bergamo: Edizioni Junior.

Savio, D. (2015). Un’inchiesta sulla cultura della valutazione nei servizi educativi per l’infanzia. In A. Bondioli, & D. Savio (a cura di), La valutazione di contesto nei servizi per l’infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze (pp. 77-104). Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.

Scriven, M. (1967). The methodology of evaluation. In R.W Tyler, R. M. Gagné, & M- Scriven (Eds.), Perspectives of curriculum evaluation (pp. 39-83). Chicago: Rand McNally.

Zanelli, P. (2015). Eterovalutazione e autovalutazione in un progetto di valutazione formativa: l’esperienza dei nidi della provincia di Forlì-Cesena. In A. Bondioli, & D. Savio (a cura di), La valutazione di contesto nei servizi per l’infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze (pp. 177- 194). Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.

Proposições utiliza a licença do Creative Commons (CC), preservando assim, a integridade dos artigos em ambiente de acesso aberto.

Downloads

Não há dados estatísticos.